Gabriella Martinelli & Lula | Il Gigante d’acciaio sul palco dell’Ariston con la storia di Cosimo

#gabriellamartinellielula #ilgigantedacciaio #areasanremo #sanremogiovani2020 #sanremoyoung #festivaldisanremo

Gabriella Martinelli insieme a Lula lavorano per conquistare il podio anche se se l’obiettivo principale è quello portare sul palco dell’Ariston una luce diversa, uno sguardo da un altro punto di vista, sulla realtà che ha inevitabilmente condizionato una parte dell’Italia del Sud.

Il gigante d’acciaio, affronta una tematica sociale forte e difficile, di cui si parla mai quanto si dovrebbe: l’ex Ilva. Questa canzone vuole essere d’aiuto per richiamare l’attenzione del pubblico su un tema tanto delicato e così poco discusso. Il testo della canzone racconta la storia di un ragazzo di Taranto, cresciuto precisamente nel quartiere Tamburi, conosciuto anche come quartiere rosso, a causa della vicinanza all’Ilva. Tale nome deriva dal fatto che lo stabilimento siderurgico in questione, sprigionando grandi quantità di polvere rossiccia, un composto di metalli pesanti, oltre ad inquinare l’ambiente e l’aria che si respira, colora di rosso le strade e le case di chi abita lì. Il ragazzo si chiama Cosimo, che va in fabbrica per svolgere il suo solito turno di lavoro. Una sera però, a causa del forte vento, una violenta tromba d’aria travolge il mezzo su cui lavora. La gru si spezza e incastra Cosimo all’interno della cabina di manovra. Ed ecco che si capisce il perché del titolo della canzone: il “gigante” conta ancora un’altra vittima.

Gabriella Martinelli: dalla Puglia, porta in giro per il mondo la sua musica

Gabriella Martinelli, 34 anni, di origini pugliesi, ha alle spalle una grande carriera da musicista. Cantautrice e polistrumentista, ha portato la sua musica in giro per l’Europa, suonando in vari club, festival e teatri. Nel corso degli anni ha collezionato premi e riconoscimenti, fra cui Targa Bigi Barbieri 2018, Premio L’Artista che non c’era 2018 e Premio Botteghe d’Autore 2017.

Precedentemente, nel 2013, ha partecipato al talent show The Voice of Italy, e 2 anni più tardi ha pubblicato il suo album d’esordio Ricordati di essere felice. Nel 2018 ha poi lanciato il disco La pancia è un cervello col buco. Inoltre, è una delle protagoniste del progetto Come to my home nato in Africa il cui scopo è unire gli artisti di tutto il mondo per mescolare le arti, le culture e le nazionalità e creare un’armonia multiculturale.

Lula: una passione per la musica che coltiva fin da piccola

Accanto a lei sul palco di Sanremo ci sarà Lucrezia Di Fiandra, in arte Lula. Romana, classe ’95, con la passione per la musica trasmessa da suo fratello maggiore, bassista. A soli 20 anni ha iniziato a comporre i suoi primi brani, che sono il risultato dei suoi differenti gusti musicali, come il rock, il pop il rap ed anche la musica d’autore.