Odio l’estate | Al cinema dal 30 Gennaio il nuovo manuale di comicità di Aldo Giovanni e Giacomo dai contrappunti emotivi

#odiolestate #cinema

Regia: Massimo Venier – Cast: Aldo, Giovanni, Giacomo con Lucia Mascino, Carlotta Natoli, Maria Di Biase. Genere: Commedia

Aldo Giovanni e Giacomo partono per le vacanze estive, non si conoscono e non potrebbero avere delle famiglie e delle vite più diverse: il precisetto organizzatissimo ma con un’attività in proprio fallimentare, il medico di successo alle prese con un figlio in piena crisi preadolescenziale, l’ipocondriaco nullafacente con un cane di nome Brian e la passione per Massimo Ranieri. Tre vite lontanissime che si incrociano accidentalmente in una piccola isola della costa italiana: stessa spiaggia, stesso mare, ma soprattutto stessa casa in affitto. Lo scontro è inevitabile: abitudini diverse, due figli che si innamorano, tre mogli che partono col piede sbagliato ma finiscono per fare il bagno nude insieme in una sera d’estate e tre nuovi amici alla ricerca di un figlio in fuga.

Inevitabile, all’inizio, odiare l’estate anche se, grazie ad una elegante comicità,  l’affiatato terzetto  di comici, coadiuvato da tre spassosissime attrici, trasforma l’odiato mese d’agosto in uno spazio di gioco  emotivo in cui ciascun protagonista inzia a costruire relazioni.

Aldo Giovanni e Giacomo inziano, infatti, a confrontarsi, a capirsi a supportarsi, amichevolmente. Da una parte i padri, dall’altra le madri, in mezzo i figli, in particolare  Davide Calgaro (figlio di Aldo), Sabrina Martina (figlia di Giovanni) e Edoardo Vaino (figlio di Giacomo).

Aldo è il più mite di tutti, grande amatore notturno, ha un segreto da nascondere ma non si risparmia. Il suo sogno è quello di cantare con Massimo Ranieri ma non ne ha il coraggio.  Giovanni è il “ragazzo” preciso che ama dettare le regole ma gli mancano spesso le parole ed ha una figlia adolescente che si innamora del figlio di Aldo, lo scalpitante sedicenne che è stato costretto dal tribunale ad andare in vacanza con mamma (Maria di Biase) e papà  per espiare le conseguenze improprie di un giro fatto su un motorino che non era di sua proprietà. Presto Giovanni dovrà  chiudere il negozio di famiglia  aperto dai suoi nonni nel 1921, perchè gli affari non vanno bene. Giacomo è il dentista di successo che ha una vita di coppia fallimentare, una potenziale amante ed un figlio dodicenne che non lo rispetta perchè, di fondo, tra di loro c’è  la disattenzione più totale.

Lucia Mascino, moglie nel film di Giacomo è troppo impegnata a puntualizzare e a disinfettare la vita del figlio. Carlotta Natoli moglie di Giovanni è invece vicina a sua figlia ma non ha più rapporti col marito tanto preciso quanto depresso a cui mancano le parole.  Maria Di Biase è la donna di Aldo, vera, sensuale come solo una donna mediterranea verace sa essere. Ama il marito a prescindere anche se sa, per voce dei tarocchi, che gli sta nasconendo qualcosa… e i tarocchi non dicono bugie.

La commedia diretta da Massimo Venier che torna a dirigere dopo 15 anni un’opera cinematografica del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, assume così il risvolto di un manuale delle relazioni che ha per oggetto la quotidiana incomunicabilità tra genitori e tra genitori e figli e vuol andare oltre i 110 minuti della “pellicola” trasformandosi nel manuale delle seconde possibilità che tutti sognano di avere ma non tutti hanno la possibilità di vivere.

Special guest: Michele Placido nel ruolo del carabiniere ossessionato dalle lettere “G”  che sa di essere un tipo molto convincente costretto com’è a lavorare solo un mese all’anno, a causa dei turisti che devastano la sua bella isola;   Massimo Ranieri nel ruolo di se stesso.

Lo scenario del film è  prevalentemente pugliese e, nella finzione scenica  è ambientato su di un’isola che non c’è e della quale non si fa mai il nome.

Speciale menzione merita la colonna sonora del film il cui titolo prende dal titolo originario della canzone “Estate” di Bruno Martino. Artefice delle musiche che fanno da contrappunto alla comicità da lacrime di Aldo Giovanni e Giacomo, Brunori SAS.

Prodotto da PAOLO GUERRA per AGIDI DUE in collaborazione con MEDUSA FILM e SKY CINEMA con il contributo di FONDAZIONE APULIA FILM COMMISSION.

Titolo: ODIO L’ESTATE
regia di MASSIMO VENIER
con ALDO GIOVANNI e GIACOMO, LUCIA MASCINO, CARLOTTA NATOLI, MARIA DI BIASE con ROBERTO CITRAN
con la partecipazione straordinaria di MASSIMO RANIERI e con la partecipazione straordinaria di MICHELE PLACIDO.

di Giovanni Pirri