I nuovi elfi di Babbo Natale. In onda sabato 30 novembre ore 7.15 su Radio 24
Pacchi, pacchetti e pacchettini che girano per l’Italia in attesa dell’arrivo di Natale. Caricati su camion, poi stipati in mega centri di raccolta e ancora spediti fino a destinazione. Una macchina che non conosce sosta per tutto il mese che anticipa il Natale e che sta rivoluzionando le nostre abitudini: l’ e-commerce.
L’Osservatorio Digital Market del Politecnico di Milano stima che quest’anno gli italiani spenderanno on line 31, 6 miliardi, 1,3 miliardi solo nel week end del black friday. Perché?
Il guadagno è solo per noi? No, in gran parte è per i giganti del commercio on line che, se fatturano cifre astronomiche in pochi giorni, devono però risolvere la questione della logistica.
Se Babbo Natale consegna tutto in una notte, per i nuovi elfi le cose sono un po’ più complicate: complesso oltre che costoso consegnare troppi pacchi in un tempo ristretto, dall’altro lato ritardare una consegna troppo a ridosso del Natale può far perdere clienti preziosi. Ecco perché spalmare le consegne in un mese, dal black friday al 25 dicembre, diventa conveniente per i giganti dell’e-commerce. Ed ecco svelato uno dei motivi per cui la tradizione americana dei saldi anticipati è arrivata anche da noi.
Questi e altri segreti dei nuovi elfi di Babbo Natale ne L’economia delle piccole cose di Anna Migliorati, in onda sabato 30 novembre alle 7.15 su Radio 24.