@RVecchioni @airc_it. #FondazioneAIRC
Disponibili su ticketone.it i biglietti dello speciale appuntamento dell’Infinito Tour dedicato a Fondazione AIRC e ai suoi progetti di ricerca sui tumori pediatrici.
Venerdì 20 dicembre Roberto Vecchioni sarà protagonista sul palco del Teatro Filarmonico di Verona con una nuova tappa del suo Infinito Tour, uno spettacolo straordinario che tra classici del repertorio e nuovi brani porta il pubblico a compiere un percorso fatto di musica, parole e immagini. Una serata dalle grandi atmosfere, un appuntamento speciale a favore di Fondazione AIRC – Comitato Veneto – Trentino Alto Adige per raccogliere fondi a sostegno dei migliori progetti di ricerca per la cura dei tumori pediatrici.
“L’Infinito è un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi, che parte da un’idea precisa: l’infinito non è al di fuori di noi, non è introvabile, ma è dentro di noi, nella nostra anima e nelle nostre emozioni – spiega Vecchioni – Tutta la prima parte dello spettacolo è giocata sul nuovo disco mentre la seconda è una specie di ritorno, uno sguardo sul passato con le canzoni di prima, che mostrano come si è arrivati a questo concetto di infinito”.
Roberto Vecchioni sarà accompagnato dalla sua ‘band storica’, costituita da Lucio Fabbri (pianoforte e violino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria). La regia è di Raffaello Fusaro e la realizzazione del visual concept è a cura di Niko Cutugno per Djungle Production.
I biglietti dello speciale concerto di Vecchioni per Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro – in programma a Verona per venerdì 20 dicembre – sono disponibili a partire da 30,00 euro su ticketone.it e presso Box Office Verona.
Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, sostiene questo appuntamento di musica e raccolta fondi per favorire la divulgazione scientifica e il coinvolgimento del pubblico al sostegno della ricerca sul cancro. Questa partnership si inserisce in una più ampia visione di responsabilità Sociale di Impresa, per coinvolgere i dipendenti, le loro famiglie, i clienti e le comunità locali.
Il Comitato Veneto Trentino-Alto Adige Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, presieduto da Antonio Maria Cartolari, è attivo dal 1982 con l’obiettivo di promuovere ogni anno un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC. Grazie all’impegno del Comitato, dei volontari e dei sostenitori, nel 2019 sono stati deliberati per il Veneto oltre 5.570.000 euro per il sostegno di 41 progetti di ricerca e 7 borse di studio, per il Trentino-Alto Adige 714.000 euro per 8 progetti di ricerca. (*Dati aggiornati al 15 gennaio 2019).
Biglietti – Disponibili a partire da 30,00 euro online su ticketone.it e box Office Verona.
Informazioni – AIRC Comitato Veneto -Trentino Alto Adige telefono 045 8250234 | email com.veneto@airc.it
AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro.
Da oltre cinquant’anni AIRC sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Oggi conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a circa 5.000 ricercatori – 62% donne e 50% ‘under 40’ – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. Dalla fondazione a oggi AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e quattrocento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 1 gennaio 2019). Informazioni e approfondimenti su airc.it