@MIAmarket_Rome #MIAMARKET2019 #festadelcinema
Due diverse case histories di grande rilievo internazionale sono al centro dei Panel che venerdì 18 si terranno al Multiplex 4 Fontane. Due incontri sviluppati nell’ambito del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo (Roma, 16 – 20 ottobre) e che vedranno dialogare insieme a Luca Milano, Direttore di Rai Ragazzi alcuni dei principali player dell’animazione italiana. Due momenti da non perdere, perché anticipano le tendenze del mercato dell’animation di cui anche l’Italia ambisce ad essere protagonista.
Come nel caso del papà delle Winx, Iginio Straffi, Amministratore Delegato del gruppo Rainbow, uno dei leader dell’animazione mondiale che proprio al Mia Market annuncerà le prossime coproduzioni e i suoi nuovi progetti. E anche come Gruppo Alcuni di Francesco e Sergio Manfio reduce dal grande successo del film Leo Da Vinci presentato al Mipcom di Cannes.
L’animazione italiana entra dunque nell’era delle coproduzioni internazionali e dello sviluppo di collaborazioni editoriali, in un momento in cui l’analisi del lavoro creativo tra broadcaster e produttori internazionali è al cuore dello sviluppo dell’animazione italiana oltre i confini tradizionali.
Nel corso della stessa giornata, alle 15.00, presso la sala conferenze dello Studio Nctm (Via delle Quattro Fontane 161), Marco Berardi, Vice President and General Manager Turner Italia (gruppo WarnerMedia) e Direttore Generale di Boing S.p.A. interverrà al panel “WHAT KIDS WANT – RESHAPING CONTENT PRODUCTION ON KIDS INDUSTRY” moderato da Marco Spagnoli e con la partecipazione di Eddy Jamous, Direttore dell’istituto di ricerca KIDS INTERNATIONAL.
Durante l’incontro verrà osservato come la fruizione di contenuti video stia subendo in questi ultimi anni una rivoluzione epocale che coinvolge anche e soprattutto i bambini; nativi digitali che sin da piccolissimi entrano in contatto con smart TV, tablet, smartphone etc. Gli editori e i produttori di contenuto sono chiamati quindi a far evolvere rapidamente la propria offerta che deve sapersi adattare ai diversi media.
Il panel sarà l’occasione per offrire una panoramica sull’offerta dedicata ai bambini e scambiare idee e opinioni sul futuro delle produzioni kids che saranno sempre più rivolte ai servizi OTT e Social.
I contenuti rivolti ai bambini e ai giovani sono sicuramente quelli che maggiormente risentono delle nuove modalità di offerta audiovisiva, tra lineare e non lineare. Nel panel The Future of Animation: Between Broadcasters and OTT con gli esempi di due OTT, Amazon Prime e VVVVID, e i punti di vista di un broadcaster privato come Turner e di una delle maggiori emittenti pubbliche europee che investono nel settore, la RAI, si analizzerà la rivoluzione in atto nel sistema dei media che sta influenzando i contenuti dell’animazione.
ITALIAN ANIMATION CO-PRODUCTION CASE STUDIES
Venerdì 18 ottobre, h. 10.00 – 11.00, Cinema Quattro Fontane, Sala 4
Intervengono: Francesco Manfio (Executive Producer Gruppo Alcuni), Sergio Manfio (Creative Director Gruppo Alcuni), Luca Milano (Director Rai Ragazzi), Patricia Vasapollo (Head of Family and Fiction Hessischer Rundfunk / ARD), Iginio Straffi (Founder & CEO Gruppo Rainbow).
TURNER: WHAT KIDS WANT – RESHAPING CONTENT PRODUCTION ON KIDS INDUSTRY
Venerdì 18 ottobre, 2019 h 15:00 – Auditorium Nctm
Intervengono: Marco Berardi VP and GM Turner CEO Boing S.p.A., Eddy Jamous, President Kids International.
THE FUTURE OF ANIMATION: BETWEEN BROADCASTERS AND OTT
Venerdì 18 ottobre, 2019 h 16:00 – Multiplex Quattro Fontane, Quattro Fontane 5
Intervengono: Alfio BASTIANCICH, Producer and VP Cartoon Italia, Marco BERARDI, Vice President, General Manager Turner Italia e CEO Boing S.p.A., Paolo BARONCI, CEO VVVVID, Luca MILANO, Director RAI Ragazzi
La quinta edizione del MIA si tiene a Roma dal 16 al 20 ottobre 2019 a Palazzo Barberini, al Multiplex Barberini e al Multiplex Quattro Fontane.
MIA è il risultato di uno sforzo collettivo del settore industriale italiano, che ha ricevuto un grande e sinergico sostegno dalle istituzioni. Il MIA nasce dalla consolidata joint venture tra ANICA e APA con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e di ICE-ITA, Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Regione Lazio, UnionCamere e Camera di Commercio di Roma e Creative Europe; la partecipazione delle istituzioni e degli organismi internazionali e dei partner nazionali, tra cui Apulia Film Commission, Unicredit, Fondazione Cinema per Roma, Eurimages; il prezioso contributo del Comitato Editoriale MIA, dove siedono i rappresentanti nominati delle principali Associazioni Audiovisive Italiane – 100autori, AGICI, ANICA, APA, Cartoon it, CNA, Italian Film Commission, LARA, UNEFA.
Sito ufficiale: www.miamarket.it