#amazzoniacasacomune #conferenzastampa #sinodo #laudatosi
In vista del Sinodo per l’Amazzonia, è iniziato “Amazzonia: casa Comune“, un percorso articolato, che riunisce diverse istituzioni e organizzazioni della Chiesa, con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo e di ascolto, che affianchi i Padri Sinodali in questo ottobre 2019 a Roma.
Ricordando l’esperienza della tenda dei Martiri di Aparecida – Brasile 2007, si cerca di fare in modo che tutti possano arricchire questo spazio con interazione e comunicazione tra le persone, secondo lo spirito amazzonico. Non si tratta solo di presentare varie attività, ma di esercitarsi nella comunicazione e nel dialogo interculturale, interagendo con il nuovo, il diverso, l’ancora ignoto.
Amazzonia: Casa Comune è uno sforzo per fare presente la vita dell’Amazzonia e di chi la abita. In Amazzonia, la ‘maloca’ è il luogo in cui i membri delle comunità indigene si siedono semplicemente per stare insieme, ascoltarsi, celebrare ed essere in grado di discernere ciò che accade nella vita della comunità.
Amazzonia: Casa Comune a Roma ha questo spirito, è come la “Grande Maloca” alla quale siamo tutti invitati, quindi, in questo spazio siamo tutti ospiti. I nostri fratelli indigeni sono gli attori e i protagonisti di questo spazio. Loro ci invitano a parlare. Noi facilitiamo questo incontro, sia tra i capi indigeni di varie regioni, sia tra loro e noi che veniamo dall’esterno. Possa essere la loro voce ad aiutare i Padri sinodali a discernere i nuovi percorsi che la Chiesa deve trovare, per rispondere al grido dei poveri e della Casa comune.
È importante comprendere che Amazzonia: Casa Comune non è un forum, né uno spazio in cui ciascuno si limita a “mostrare” ciò che sa fare. Tutti noi, in un atteggiamento di ascolto, permettiamo che la voce dei popoli amazzonici risuoni: in noi, nelle diverse organizzazioni, nella Chiesa e nel mondo. Non basta che ogni stella brilli, è necessario che insieme brilliamo come stelle e diamo la luce migliore per abbellire la notte, una notte che tende a diventare sempre più scura. L’Amazzonia sta urlando e nelle sue profondità i suoi figli e le sue figlie urlano. Non possiamo restare indifferenti.
Amazzonia: Casa Comune è uno spazio ecclesiale nel quale discuteremo di questioni che i nostri fratelli dell’Amazzonia considerano prioritarie. È uno spazio in cui si sviluppano riflessione, discussione, dialogo, conversazioni, ma soprattutto ascolto. Uno spazio in cui prevalgono le sue voci e non i nostri interessi.
In questo spirito, siamo invitati a partecipare a una grande tenda, una grande maloca, una grande opportunità. Vogliamo rendere questo spazio un luogo di incontro e dialogo interculturale nel cuore della Chiesa cattolica, insieme a Papa Francesco, “nostro nonno”, “nostro saggio“, come lo chiamano i popoli indigeni. Dobbiamo incontrare ogni viso amazzonico e guardarci faccia a faccia. Percorrere insieme questi nuovi cammini con rispetto, tolleranza, scambio, accettazione, apertura, reciprocità, dialogo e ascolto.
di Padre Roberto Carrasco
Il progetto AMAZZONIA CASA COMUNE è stato presentato ufficialmente il giorno 20 settembre 2019 presso la SALA MARCONI di RADIO VATICANA.
Ecco alcune interviste.