#EdoardoDeAngelis #StelioGiccaPalli
Esattamente in questi stessi giorni di 50 anni fa, EDOARDO DE ANGELIS e STELIO GICCA PALLI componevano LELLA.
Una canzone che da canzone d’autore è diventata inno popolare transgenerazionale, cantato negli stadi, come nelle reinterpretazioni di tanti. Un documento filmato, a cura di FEDERICO GUGLIELMI, ne ripercorre quei giorni con aneddoti e rivelazioni sulla nascita della canzone e sui suoi primi passi passando per la censura per poi spiccare il volo coi Vianella. Il 5 ottobre il MEI ospiterà la proiezione integrale di questo documento. Inoltre, il 4 dicembre, a Roma, all’ASINO CHE VOLA, un grande concerto ne racconterà di nuovo la storia. Un evento collettivo al quale parteciperanno tutti gli artisti che in questi anni hanno cantato LELLA e che la sentono parte integrante del loro repertorio. Serata con tanti ospiti a sorpresa. SÒ STATO IO! LELLA 50 ANNI DOPO.
L’anniversario della nascita di LELLA ha ispirato STELIO GICCA PALLI, celebre autore del brano insieme a De Angelis, che nell’occasione del concerto del 4 dicembre presenterà dal vivo e su CD i brani del nuovo disco intitolato LE FRASI NON DETTE edito da Materiali Musicali e Forward Music Italy.
EDOARDO DE ANGELIS prosegue inoltre con le presentazioni de LA GARA DEI SOGNI, il libro che racconta la sua parabola musicale e gli incontri di questi primi 50 anni di carriera. Giovedì 19 settembre, è stata inaugurata statua ispirata alle sue canzoni sul Molo di Civitavecchia. Per la nuova edizione del MEI sale in cattedra per “Parola d’Autore”: Lezione sulla canzone d’autore e sulla scrittura musicale con i ragazzi del Liceo classico Torricelli.
Non si arresta intanto l’attività della nuova etichetta IL CANTAUTORE NECESSARIO…
…etichetta che sta per pubblicare il primo disco live di FRANCESCO GIUNTA, cantastorie e narratore siciliano, drammaturgo di razza, da oltre trent’anni nel campo del recupero del patrimonio linguistico e musicale della sua regione. Disco allegro già nel titolo: TROPPU VERY WELL, che si avvale della produzione artistica dello stesso Edoardo De Angelis e che in copertina si arricchisce della sapienza di MARCO DE ANGELIS, disegnatore, illustratore e grafico italiano tra i più importanti (Repubblica, Espresso, Il Popolo, Le monde, New York Times, The Washington Post, per citare alcune delle sue collaborazioni).