Diretto da Stefano Cipani, interpretato da Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese con la partecipazione di Rossy De Palma e con Francesco Gheghi, Roberto Nocchi, Saul Nanni, Lorenzo Sisto, Gea Dall’Orto, Arianna Becheroni, Edoardo Pagliai, Gabriele Scopel, Maria Vittoria Dallasta, Elena Minichiello, Vittoria Perga, Antonio Uras, Andrea Timpanelli, Luca Morello e Ivan Sanchez, MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI (Titolo internazionale MY BROTHER CHASES DINOSAURS) è finalmente arrivato nelle Sale cinematografiche.
Protagonista del film è Jack (Francesco Gheghi) che ha sempre desiderato un fratello maschio con cui giocare e quando nasce Gio (Lorenzo Sisto), i suoi genitori gli raccontano che suo fratello è un bambino “speciale”. Da quel momento, nel suo immaginario, Gio diventa un supereroe, dotato di poteri incredibili, come un personaggio dei fumetti. Con il passare del tempo Jack scopre che in realtà il fratellino ha la sindrome di Down e per lui diventa un segreto da non svelare. Quando arriva al liceo e si innamora di Arianna, decide di nascondere alla ragazza e ai nuovi amici l’esistenza del fratello. Ma non si può pretendere di essere amati nascondendo una parte così importante di sé. La verità verrà presto a galla e alla fine Jack riuscirà a farsi travolgere dall’energia e dalla vitalità di Gio, che grazie al suo originale punto di vista riuscirà a trasformare il mondo, proprio come un supereroe.
La famiglia di Jack è una famiglia aperta, mai apparentemente in collera con i figli. Sa di essere un “collettivo”, aperto, ma anche un po’ pilotato dagli adulti, che non ha paura di mettere tutto ai voti, sia che si riunisca a casa, oppure, nel caso di eventi che possono cambiare il corso familiare, nel parcheggio di un discount.
Tratto dal romanzo omonimo di Giacomo Mazzariol il film è la sintesi emotiva di un ragazzo che cresce, imparando ad affrontare le proprie paure.
Curiosa la scelta di Cipani di creare tanti piccoli finali che, dopo aver coinvolto gli spettatori nel vortice del riso e del pianto, per ben tre volte riprende a narrare una storia di provincia che ha tutto da insegnare a chi pensa che la diversità sia solo negativa.
[tube]https://www.youtube.com/watch?v=HTJ5-MwuZwI[/tube]
https://www.youtube.com/watch?v=HTJ5-MwuZwI