Il Concorso canoro e musicale internazionale della Sardegna per la sua 30a edizione si arricchisce di due nuove piazze. Una nata dal connubio con il “Festival Canoro Galtellinese”.
Ospiti internazionali e uno sguardo oltreoceano con ICN Radio NY – la radio italiana a New York dal 1979
Sta per partire la 30a edizione del Festival Internazionale della Sardegna Città di Uta – Premio Maria Giovanna Mallei & Premio Mariele Ventre. Ospiti internazionali e diretta con Tony Pasquale su ICN Radio NY – http://www.icnradio.com – la radio italiana a New York dal 1979.
Dal 2 al 6 agosto 2019, il concorso canoro-musicale internazionale, itinerante della Sardegna, oltre al luogo da cui trae origine, Uta (Ca), in cui si terrà l’ultima delle serate, il 5 agosto, quest’anno per la prima volta farà tappa in due nuovi Comuni: Galtellì in provincia di Nuoro il 3 agosto e Pula (Ca), il 4 agosto.
– Il Festival di Uta si arricchirà di una terza data rispetto alle precedenti edizioni e dell’adesione di due nuovi Comuni, grazie alla volontà e all’entusiasmo delle amministrazioni locali e delle realtà organizzatrici, le quali si sono adoperate affinché il Festival entrasse a far parte delle proprie iniziative artistico-culturali per l’estate 2019.
A tal proposito occorre riservare una menzione speciale a Salvatore Serra, direttore del coro “ Galte Soul Voice”, che ha fortemente voluto il Festival di Uta a Galtellì inserendolo all’interno della manifestazione “ Festival Canoro Galtellinese” giunto alla sua 15°edizione, di cui è organizzatore, ricevendo il positivo riscontro da parte dell’amministrazione comunale nelle figure del sindaco Giovanni Santo Porcu e dell’assessore alla Cultura e Spettacolo Laura Mastiu.
Per Pula la direzione artistica sarà affidata oltre che a Susanna Mallei, ideatrice e organizzatrice anche a Francesco Locci della Squad Agency, col patrocinio e sostegno dell’amministrazione comunale nelle figure del sindaco Carla Medau e dell’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo, Pirisinu Ombretta.
Doveroso sottolineare il rinnovato patrocinio e sostegno da parte della Regione Autonoma della Sardegna, così come del Comune di Uta (Ca): sindaco Giacomo Porcu e assessore alla Cultura e Spettacolo Federica Melis sempre attenti e disponibili a sostenere il progetto.
Ricco e vario il cartellone per nazionalità dei concorrenti, giurati e ospiti.
Oltre alle Istituzioni e Associazioni partecipanti, il Festival di Uta si avvarrà anche quest’anno del prezioso gemellaggio internazionale con l’Euro Pop Music Vision (Romania).
Ospite la direttrice del Festival Adriana Marchese nonché Presidente dell’Associazione Italia-Romania “Veronica Arts”, che ricoprirà il ruolo di madrina internazionale assieme alla Dott.ssa Donatella Meazza (giornalista e autrice Rai), madrina nazionale.
Il consolidato supporto della Fondazione Mariele Ventre si riconfermerà e quest’anno in qualità di Presidente di Giuria internazionale, la Dott.ssa Maria Antonietta Ventre – sorella di Mariele alla quale è dedicato il Premio Mariele Ventre.
– Giuria internazionale: Francesco Zarbano (Presidente onorario), Maria Antonietta Ventre (Presidente), Iurie Liecvic (Ucraina), Anna Ieva (Italia), Paolo Quilichini (Italia), Duygu Er (Turchia), Ruxandra Ispas (Romania), Nacheva Rumiana (Bulgaria), Martin S.Richter (U.S.A), Paula Signorino Richter (U.S.A.).
La conduzione delle serate sarà affidata a Mario & Tore (Galtelli), Isabel Sardu (Pula), Alessia Simoncelli (Uta).
Cuba, Turchia, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Usa, Italia – Sardegna.
Queste le Nazioni presenti, che vedono per la prima volta la Serbia e gli U.S.A. con la partecipazione di concorrenti e ospiti. Dalla Pennsylvania, due giurati e ospiti d’eccezione: il pianista jazz Martin S. Richter e la mezzo-soprano Paula Signorino Richter (consorte), che oltre a valutare i concorrenti in tutte le fasi, offriranno due significativi momenti musicali ed omaggio al nostro Paese. Rispettivamente dall’incontro artistico con altri due artisti giurati, il m° Paolo Quilichini e Duygu Er. Queste magie avranno occasione di esistere durante la serata del 5 agosto a Uta. Racchiuso anche in questo “gemellaggio” lo spirito della manifestazione, volta all’incontro e allo scambio culturale e umano. Nulla di più bello e prezioso, dono imprescindibile della musica e del Festival di Uta.
Che cosa è il Festival Città di Uta?
< È un festival dove la musica e l’arte s’incontrano, si confrontano, si diventa amici veri senza interessi, se non quello di potersi incontrare per dare agli altri una gioia, un essere una cosa sola. La musica, il canto, fatto per interesse non fa parte del Festival Città di Uta. Questo abbiamo creato io e mia sorella Maria Giovanna. In tutti questi anni, chi ha vinto, non ha vinto solo il Premio o un Trofeo, ma ha vinto serietà, dedizione, amore per la musica e l’arte. Questo vi abbiamo dato in tutti questi anni. Tutto questo, tu, concorrente, hai vinto>.
Sono le parole che Susanna Mallei, anima, corpo e coraggio, del Festival Internazionale della Sardegna Città di Uta ha espresso e condiviso sulla pagina social [ Festival Internazionale della Sardegna Città di Uta ].
Parole che racchiudono tutto il percorso intrapreso in quel lontano 1989 fino a giungere (intervallato da qualche breve sosta), al traguardo della trentesima edizione. Senza abbandonare mai il sogno della cara amata sorella Maria Giovanna, motivo per il quale sempre con grandi sacrifici e dedizione e sempre con serietà e onestà, il Festival continua a camminare e a vivere.
Festival Internazionale della Sardegna Città di Uta 2019 | 30a edizione
Programma:
2 Agosto 2019
Arrivo concorrenti e accompagnatori.
Accoglienza e sistemazione in Hotel.
Incontro e presentazione Festival a Casa Orru’.
– Anna Ieva ( Italia – Puglia )
La poetessa e scrittrice presenterà il
libro “Volevo solo Amore”.
3 agosto 2019
Giornata libera
Galtellì (Nu) – ore 21,30 | Parco Malicas
In occasione del 15° “Festival Canoro Galtellinese”.
Semifinale Festival Internazionale della Sardegna Città di Uta.
Ospiti Musicali:
– Romina Perri (Usa)
– Vasilena Vasileva (Bulgaria)
– Dimitrijevic Una (Serbia)
– Glacheva Victoria (Bulgaria)
– Stanislav Chiriac (Ucraina)
– Roberta Gabriela Toma (Romania)
4 agosto 2019
Visita guidata siti archeologici
Pula (Ca) – ore 21,00 | Piazza del Popolo
Finale Festival Internazionale della Sardegna.
Ospiti Musicali:
– Marta Tronci (Italia – Sardegna)
– Ruxandra Ispas (Romania)
– Fabio Fois (Italia – Sardegna)
Il cantautore Presenterà il primo singolo “Adesso sento freddo”.
5 agosto 2019
Uta (Ca) – ore 20,00 |
Piazza Santa Maria di Uta
Premiazione:
Premio Maria Giovanna Mallei e Premio Mariele Ventre
Selezioni
Euro Pop Music Vision di Bucarest (Romania) | Festival gemellato.
Ospiti Musicali:
– M° Paolo Quilichini (Italia) &
M°Martin Richter (U.S.A.)
– Paula Richter Signorino (U.S.A.) &
Duygu Er (Turchia)
– Romina Perri (U.S.A) & Mario Donato
Vinci (Italia – Sardegna)
– Demo Altana (Italia – Sardegna)
– Coro Soul Voice (Italia – Sardegna)
– Is Massadoris di Uta
(Italia – Sardegna)
Gruppo folkloristico che rievoca le fasi della mietitura del grano.
6 agosto 2019
Incontro e saluti di rito prima della
partenza.
Note: la disposizione degli ospiti non è secondo ordine di scaletta.
TUTTI GLI EVENTI SONO AD ACCESSO LIBERO E GRATUITO