Roberto Michelangelo Giordi | Esce Il Sogno di Partenope il quarto album del cantautore

R.M. Giordi _ il Sogno di partenope_cover

Il cantautore napoletano, dall’indiscutibile fascino vocale, riformula nuovi orizzonti per la canzone partenopea rimescolando la tradizione con il jazz e la world music.
Roberto Michelangelo Giordi è tra i finalisti della XIII edizione di “Botteghe d’Autore” la cui serata conclusiva si terrà sabato 27 aprile a Castelcivita (SA) ed è in lizza a Musicultura 2019 con il brano ““Cronache globali degli anni Zero”.

Il Sogno di Partenope” è artisticamente prodotto da Piero de Asmundis, già produttore e pianista di Ensemble Dissonanzen, Claude Challe, DJ Da Silva, Daniele Sepe, Nino D’Angelo. Nell’album troviamo molte collaborazioni speciali: al sassofono Daniele Sepe, al clarinetto  Pericle Odierna, alla voce Brunella Selo, al violino, mandolino e lira pontiaca Michele Signore e alle percussioni  Ciccio Merolla.

Dopo il fortunato debutto francese con “Les amants de Magritte” (Disques Dom France, 2017), e i due dischi italiani che gli hanno valso lo status di musicista e cantautore di culto, Giordi dà finalmente voce ad un racconto su Napoli attraverso le note ed i versi della tradizione partenopea più antica.

“Il sogno di Partenope” (Disques Dom) esce in Italia il 12 aprile sulle piattaforme digitali Spotify, iTunes, Google Plus, Amazon mentre la distribuzione fisica è affidata a www.terminalvideo.com/musica.

Le 15 tracce che compongono l’album sono un omaggio alla canzone classica partenopea ma arricchite di nuove storie, scritte dallo stesso Giordi, che evocano in maniera nuova, e talvolta surreale, la città di Napoli con le sue eterne contraddizioni, i suoi eclettismi musicali e i suoi legami storici e culturali con la società francese.

Copia di R.M. Giordi

Concepito a Parigi e realizzato a Napoli il disco rompe ufficialmente con i clichet della tradizione vocale cercando di ricollocare le melodie antiche nei territori ancora inesplorati della world music, del folk e della musica da camera.

Dopo il diploma al CET di Mogol nel 1999 comincia a collaborare con diversiautori e compositori. Partecipa al tour “Voci e Chitarre” con Mario Lavezzi eGiuseppe Barbera tenendo numerosi concerti in Europa. Nel 2001 vince unaborsa di studio al CET sulla musica antica partenopea collaborando con DettoMariano.

Pubblica nel 2011 il suo primoalbum “Con il mio nome”, al quale fanno seguito nello stesso anno  Gli amanti di Magritte , un album nel quale l’esperienza cantautorale decide di mettersi alpasso con le più svariate sonorità etniche, classiche ed elettroniche. Un disco considerato dalla critica e dagli ascoltatori più impegnato, più colto, diviso in due capitoli “racconti d’amore” e “racconti di guerra”. Nel 2013 partecipa come semifinalista a Musicultura dove presenta il brano “Tu appartieni a me”.

Nel 2015 arriva il terzo disco, “Il Soffio“, questa volta con la produzioneartistica di Gigi De Rienzo (Pino Daniele, Irene Grandi, Raiz, De Crescenzo ecc. ecc.). Dodici canzoni sul tema del ricordo e della memoria, della ricerca di nuove frontiere dell’anima. Da questo album nascono un tour europeo e una nuova avventura a Parigi dove il nostro si ritrova a vivere ormai da qualcheanno. Nel 2017 l’etichetta discografica francese Disques Dom ripubblica unaversione aggiornata del suo secondo disco che diventa in Francia “Les amantsde Magritte”. Il debutto del tour avviene al noto jazz club “Sunset” dove Giordi si esibisce davanti alla stampa parigina; seguono le tappe italiane.

Official Web

www.robertomichelangelogiordi.it
https://www.facebook.com/RobertoGiordiOfficial

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...